19 - 23 ottobre elezioni OMCEO RIMINI
LISTA ELETTORALE
"UNITI PER CAMBIARE:
UNA GRANDE LISTA PER UNA GRANDE PROFESSIONE "
IL PROGRAMMA
LISTA ELETTORALE
"UNITI PER CAMBIARE:
UNA GRANDE LISTA PER UNA GRANDE PROFESSIONE "
IL PROGRAMMA
Programma per le elezioni 2024
per il rinnovo degli organismi ordinistici
dell'Ordine Dei Medici Chirurghi e Degli Odontoiatri della Provincia di Rimini
della lista:
..................................................................................
UNITI PER CAMBIARE:
UNA GRANDE LISTA
PER UNA GRANDE PROFESSIONE
...................................................................................
LA DEONTOLOGIA:
PRINCIPIO E REGOLA DELL'AGIRE DI OGNI MEDICO
La medicina deve costantemente adattarsi ai cambiamenti che avvengono nella società.
Negli ultimi anni, stiamo assistendo ad un'accelerazione vertiginosa di questi cambiamenti che impongono un ripensamento della medicina in tutti i suoi aspetti, in particolare riguardo l'introduzione di nuove tecnologie, la necessità di sviluppare nuovi modelli organizzativi, l'aumento dei costi di gestione e la capacità di affrontare nuove emergenze sanitarie.
In questo contesto, l'Ordine dei Medici ha un ruolo cruciale non solo nel vigilare su questi adattamenti ma anche nel garantire che essi avvengano all'interno di un perimetro ben definito le cui colonne portanti sono la deontologia medica, l'autonomia professionale dei medici e il rispetto delle linee guida basate sulle migliori evidenze scientifiche disponibili.
Solo così possiamo assicurare che la nostra priorità rimanga la tutela della salute dei pazienti, garantendo al contempo una pratica medica etica e responsabile.
Di seguito, presentiamo i principi che dovrebbero orientare il rinnovato Ordine dei Medici, per rappresentare in modo efficace i diritti degli iscritti e la tutela della salute pubblica.
L'Ordine dei Medici e il rispetto del Codice Deontologico tra colleghi
L'Ordine dei Medici ha il dovere di garantire il rispetto del Codice Deontologico non solo nei confronti dei pazienti, ma anche nei rapporti tra colleghi. È fondamentale che i medici mantengano relazioni professionali basate su rispetto reciproco, collaborazione e correttezza.
L'Ordine deve intervenire con fermezza ogni volta che si riscontrano violazioni del Codice Deontologico all'interno della comunità medica, specialmente quando tali violazioni coinvolgono medici che ricoprono ruoli dirigenziali (art. 70 del Codice Deontologico).
Questi devono agire in modo da creare un ambiente di lavoro positivo e sicuro in cui tutti i medici possano svolgere le proprie mansioni con la giusta strumentazione, utilizzare efficacemente le risorse informatiche, operare senza essere ostacolati da eccessiva burocrazia, evitare un eccesso di prestazioni (art. 72 del Codice Deontologico).
Intervenendo prontamente in questi casi, l'Ordine dei Medici non solo tutela la dignità professionale dei singoli medici, ma garantisce anche che la pratica medica rimanga fedele ai suoi principi etici ed intellettuali, offrendo il miglior servizio possibile ai pazienti.
L’autonomia del Medico è la prima garanzia per il malato di essere curato secondo necessità
Ogni Medico deve avere la possibilità di vivere la propria missione professionale in autonomia di pensiero, basando le proprie decisioni su principi scientifici ed etici solidi.
La medicina è un insieme di pratiche fondate su conoscenze scientifiche e il medico deve poter esercitare il proprio giudizio clinico in maniera libera e responsabile, sempre nell’interesse del paziente.
Rispetto delle Conoscenze Scientifiche
Il Medico deve rispettare le "conoscenze scientifiche acquisite" indirizzando la propria scelta clinica e terapeutica in modo personalizzato per il singolo paziente, come sancito dal Codice di Deontologia Medica.
L’Ordine ha il dovere di tutelare l’autonomia professionale dei Medici, garantendo che le linee guida e i protocolli siano applicati in maniera flessibile, tenendo conto delle specifiche esigenze dei pazienti.
Partecipazione attiva ai tavoli di confronto con le AUSL
L'Ordine dei Medici deve svolgere un ruolo attivo nei tavoli di confronto con le AUSL, come previsto dal Decreto Legislativo 502/1992.
Inoltre, la Legge 3/2018 (Legge Lorenzin) rafforza il ruolo dell'Ordine nel garantire la qualità delle prestazioni e la deontologia professionale.
Partecipare a questi tavoli permette di influenzare positivamente le politiche sanitarie, in linea con i principi del Codice di Deontologia Medica.
Attraverso questa partecipazione, l'Ordine contribuisce a definire e vigilare le politiche sanitarie che tutelano l'autonomia professionale e la salute dei cittadini.
Indipendenza dalle Ingerenze Esterne
L’Ordine deve preservare la propria indipendenza da influenze politiche ed economiche, come stabilito dalla legislazione vigente, per garantire la tutela della salute individuale e collettiva. L’esercizio della professione medica deve essere fondato sui principi di libertà, indipendenza, autonomia e responsabilità, nel rispetto del Codice di Deontologia Medica.
Promozione di un Ambiente di Lavoro Etico
L’Ordine deve promuovere un ambiente di lavoro che rispetti le diverse opinioni professionali, valorizzando il dubbio, la critica costruttiva e l’innovazione, che sono alla base del progresso scientifico.
È fondamentale esercitare le competenze del nostro Ordine evitando dogmi e promuovendo invece un dialogo aperto. Tutti devono avere la possibilità di partecipare alla gestione dell’Ordine in modo libero, costruttivo e pluralista, per favorire una gestione inclusiva e trasparente.
Cura Integrata e Prevenzione
L’Ordine deve favorire un approccio alla cura centrato sulla persona, che consideri sia il trattamento della malattia che la prevenzione, migliorando così il benessere complessivo del paziente.
È importante continuare a supportare la Commissione per le Medicine Non Convenzionali, riconoscendo l'importanza di personalizzare le opzioni terapeutiche per rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti.
Formazione Continua ed Aggiornamento Professionale
È compito dell’Ordine promuovere iniziative culturali e formative che arricchiscano le competenze dei suoi iscritti. La formazione continua deve includere non solo aspetti medici, ma anche temi legati alle scienze umane, per garantire una pratica medica più completa e consapevole.